Entra nel team Ideapubblica come “Consulente Junior”!

  • Tempo di lettura:2 mins read

Siamo sempre alla ricerca di persone che credono nell’innovazione e nel costante aggiornamento In questa ottica cerchiamo un Consulente Junior che si inserisca nell’ambito contabilità, controllo di gestione e bilancio, con tanta voglia di esprimersi e di crescere! La figura verrà inserita all’interno di un team composto da professionisti specializzati,…

Continua a leggere Entra nel team Ideapubblica come “Consulente Junior”!

Pef Arera, il limite alla crescita tariffaria influenza la previsione 2021

  • Tempo di lettura:4 mins read

tratto da NT+ Enti Locali & Edilizia del 23 dicembre 2020 di Elena Masini ed Emanuele Quercetti Per gli enti che approveranno il bilancio di previsione 2021 entro il prossimo 31 dicembre 2020 o nelle prime settimane di gennaio, la mancanza del PEF dei rifiuti per il nuovo anno determina…

Continua a leggere Pef Arera, il limite alla crescita tariffaria influenza la previsione 2021

Pef Arera, il conguaglio sul 2019 è facoltativo

  • Tempo di lettura:4 mins read

tratto da NT+ Enti Locali & Edilizia del 23 dicembre 2020 di Elena Masini ed Emanuele Quercetti Mancano pochi giorni alla scadenza (31 dicembre 2020) per l’approvazione del primo piano economico finanziario (PEF) del servizio di gestione dei rifiuti redatto secondo il nuovo metodo tariffario approvato da Arera con la…

Continua a leggere Pef Arera, il conguaglio sul 2019 è facoltativo

DA IL PEF PUO’ NON COPRIRE IL 100% DEL COSTI DEL SERVIZIO (Delibera ARERA 057/2020 del 3 marzo 2020)

  • Tempo di lettura:4 mins read

IL PEF PUO’ NON COPRIRE IL 100% DEL COSTI DEL SERVIZIO (Delibera ARERA 057/2020 del 3 marzo 2020) Emanuele Quercetti Come se non bastassero i gravosi adempimenti richiesti a tutti gli stakeholders del ciclo integrato dei rifiuti, ad un mese e mezzo dalla scadenza ultima del 30 aprile 2020 per…

Continua a leggere DA IL PEF PUO’ NON COPRIRE IL 100% DEL COSTI DEL SERVIZIO (Delibera ARERA 057/2020 del 3 marzo 2020)

AA VIA LIBERA ALL’UTILIZZO DELL’AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER SPESE DI INVESTIMENTO

  • Tempo di lettura:3 mins read

Con la Circolare n. 25 del 3 ottobre 2018, trasmessa a tutte le amministrazioni, la RGS, modificando il precedente orientamento espresso con la circolare n. 5/2018 dedicata ai vincoli di finanza pubblica 2018, afferma che: “L’articolo 13, comma 04, del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, recante “Proroga di…

Continua a leggere AA VIA LIBERA ALL’UTILIZZO DELL’AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER SPESE DI INVESTIMENTO

BC Consolidato 2017, salta la proroga per i piccoli Comuni

  • Tempo di lettura:3 mins read

Fumata nera per la proroga generalizzata del bilancio consolidato 2017 a favore dei piccoli Comuni nonché dello slittamento al 31 di luglio per l'approvazione del conto economico e dello stato patrimoniale. La Commissione Affari Istituzionali del Senato ha, infatti, respinto gli emendamenti proposti dall'Anci alla legge di conversione del Milleproroghe…

Continua a leggere BC Consolidato 2017, salta la proroga per i piccoli Comuni

RN Obbligo di rendicontazione del 5 per mille dell’Irpef: si conta dalla data di assegnazione convenzionale

  • Tempo di lettura:3 mins read

Ogni anno i contribuenti italiani, all'atto della presentazione delle dichiarazioni fiscali, hanno la facoltà di assegnare la quota del 5 per mille del loro reddito imponibile ai fini Irpef ad attività sociali svolte dai propri Comuni di residenza, in base all'articolo 1, comma 1, lettera d), del Dpcm 23 aprile…

Continua a leggere RN Obbligo di rendicontazione del 5 per mille dell’Irpef: si conta dalla data di assegnazione convenzionale

OP Nel Dup vanno inserite le opere al livello minimo di progettazione

  • Tempo di lettura:4 mins read

In attesa della emanazione del decreto attuativo dell'articolo 23 del Codice dei contratti che definisca i contenuti dei tre gradi di progettazione e salvo modifiche alla disciplina di riferimento che il nuovo esecutivo nazionale riterrà opportuno introdurre, la nuova programmazione delle opere pubbliche 2019-2021 deve fare i conti con i…

Continua a leggere OP Nel Dup vanno inserite le opere al livello minimo di progettazione

VA Assestamento obbligatorio anche per chi ha sforato la scadenza del 31 luglio

  • Tempo di lettura:3 mins read

La delibera di assestamento prevista dall'articolo 175, comma 8, del Tuel è un atto obbligatorio, per espressa previsione normativa e in quanto ritenuta operazione propedeutica alla verifica degli equilibri. Di conseguenza, l'atto può essere approvato anche successivamente alla scadenza del 31 luglio. L'attività da sottoporre all'esame del Consiglio comunale, infatti,…

Continua a leggere VA Assestamento obbligatorio anche per chi ha sforato la scadenza del 31 luglio

OP Programma opere pubbliche, in attesa dei nuovi modelli online ok alla compilazione su carta

  • Tempo di lettura:4 mins read

L'attività di programmazione 2019-2021 degli enti locali sta entrando nel vivo, con l'imminente scadenza del 31 luglio per la presentazione da parte della giunta del documento unico di programmazione al consiglio. Il documento, come noto, deve ora comprendere tutti gli atti di programmazione settoriale, compresa la programmazione delle opere pubbliche…

Continua a leggere OP Programma opere pubbliche, in attesa dei nuovi modelli online ok alla compilazione su carta