Simulazione tariffe TARI / TCP

La simulazione tariffaria dei rifiuti personalizzata sull’esigenza della P.A.

La regolazione ARERA sui rifiuti prevede una prima fase dove emergono le modifiche dei criteri di quantificazione dei costi (PEF) e una seconda fase, nella quale vengono disciplinati i criteri per determinare le tariffe da applicare all’utenza. È quindi importante per l’ente pubblico prepararsi per tempo alle nuove regole introdotte da ARERA in ambito tariffazione.
Ideapubblica ha pensato ad un servizio per la pubblica amministrazione che parte dall’analisi della situazione attuale e pensa agli obiettivi futuri. Determinando le nuove tariffe e gli impatti del cambiamento sulle utenze e trovando la tariffa più giusta in relazione alle esigenze dell’ente

Due strade per rispondere alle varie necessità dell'impianto tariffario

Revisione e verifica Tariffe TARI

Il servizio si concentra sull’analisi del quadro attuale, analizzando la coerenza dell’impianto tariffario e verificare come le modifiche al PEF determinate dal MTR di ARERA incidano sull’utenza

Ideapubblica con questo servizio offre:

  • L’ analisi utenze TARI
  • La verifica coefficienti K applicati
  • La valutazione dei correttivi da applicare all’impianto tariffario
  • La simulazione nuove tariffe TARI
  • L’analisi degli impatti sulle nuove tariffe TARI rispetto all’anno precedente
  • L’ analisi scostamenti tariffe TARI in MTR con le tariffe TARI in DPR 158/99
  • Il supporto alla comunicazione agli utenti
  • L’eventuale aggiornamento regolamento TARI sulla base delle decisioni assunte

Simulazione e progettazione Tariffa Puntuale

Un sistema di tariffazione puntuale che garantisce una maggiore corrispondenza del carico richiesto all’utente con i rifiuti realmente prodotti. Lo scopo in questo stadio è quello di riprogettare il servizio e sistema tariffario, coerente con il modello che si adotterà

Ideapubblica con questo servizio offre:

  • L’ analisi utenze TARI
  • L’ analisi tariffe in essere
  • L’ analisi sistemi di raccolta in essere
  • La proposizione di un modello di raccolta coerente con la tariffazione puntuale
  • La proposizione di un modello di tariffa puntuale
  • L’ analisi impatti sulle utenze e comparazione dei modelli
  • Le simulazioni tariffarie
  • Lo schema di regolamento della tariffa

Tutti i servizi fondamentali per la pubblica amministrazione

scopri il mondo ideapubblica