Portale IdeafondiPA

  • Tempo di lettura:2 mins read

I programmi di finanziamento europei, nazionali e regionali rappresentano uno dei principali strumenti per realizzare, a livello strategico, gli obiettivi e le priorità  dell’amministrazione locale, e per fornire, a livello operativo, una risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. Ciò nonostante, tali opportunità sono spesso poco utilizzate, per la carenza di…

Continua a leggere Portale IdeafondiPA

Filodiretto Privacy, Trasparenza, Anticorruzione e Assistenza al RUP

  • Tempo di lettura:2 mins read

Un’ assistenza quotidiana e continua ai servizi dell’ente “Filodiretto Privacy, Trasparenza, Anticorruzione e Assistenza al RUP”, rappresenta un ottimo supporto anche per la gestione e ricerca di finanziamenti, per le quali Ideapubblica ha creato il nuovo Portale denominato “IdeaFondi”, che consente di poter ricercare, in modo semplice e intuitivo, le…

Continua a leggere Filodiretto Privacy, Trasparenza, Anticorruzione e Assistenza al RUP

PNRR e fondi complementari

  • Tempo di lettura:2 mins read

La migliore gestione possibile delle risorse straordinarie L’esperienza del team Ideapubblica viene messa al servizio degli enti locali che vogliano assicurarsi la migliore gestione possibile delle risorse straordinarie messe a disposizione dalla Commissione europea nei prossimi anni. L’utilizzo di tali risorse però sarà legato al rispetto della convenzione che sarà…

Continua a leggere PNRR e fondi complementari

Ricerca finanziamenti europei

  • Tempo di lettura:2 mins read

Uno strumento per realizzare gli obiettivi dell’amministrazione comunale I programmi di finanziamento europei rappresentano uno dei principali strumenti per realizzare, a livello strategico, gli obiettivi e le priorità dell’amministrazione comunale e per fornire a livello operativo, una risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. Ideapubblica affianca gli Enti che intendono…

Continua a leggere Ricerca finanziamenti europei

Progettazione tariffa puntuale

  • Tempo di lettura:2 mins read

Oltre i criteri minimi per applicare al meglio la tariffa corrispettiva puntuale La legge 147/2013 (comma 667) stabilisce: i criteri per la realizzazione di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al pubblico, ma anche i sistemi di gestione caratterizzati dai criteri di ripartizione del costo del servizio…

Continua a leggere Progettazione tariffa puntuale

Piano delle performance

  • Tempo di lettura:2 mins read

La qualità, la comprensibilità e l’attendibilità al cuore del piano delle performance Il piano delle performance per gli enti locali (art. 10 D.Lgs n.150/2009), assieme al piano degli obiettivi (art.108, co.1 TUEL) si trova all’interno del PEG (il piano esecutivo di gestione), ed è caratterizzato da tre finalità principali:La qualità…

Continua a leggere Piano delle performance

Riorganizzazione dell’ente

  • Tempo di lettura:2 mins read

Una riorganizzazione pensata per rendere l’ente locale sempre più performante La riorganizzazione dell’ente si fonda sulla creazione di un’organizzazione coerente con le strategie dell’amministrazione e gli obiettivi da raggiungere. La finalità è quella di sviluppare un modello organizzativo tendente alla semplificazione delle funzioni e ottimizzazione delle risorse per migliorare l’efficacia,…

Continua a leggere Riorganizzazione dell’ente

Controllo strategico

  • Tempo di lettura:2 mins read

Il controllo strategico per ottimizzare l’operatività quotidiana Il fine ultimo del controllo strategico per gli enti locali è quello di rilevare i risultati conseguiti rispetto le linee programmatiche di mandato approvate dal Consiglio. È opportuno attivarlo per tutti gli enti per ottimizzare la gestione e l’operatività degli stessi, i quali…

Continua a leggere Controllo strategico

Controllo di gestione

  • Tempo di lettura:2 mins read

Il controllo di gestione volto ad ottimizzare il rapporto tra obiettivi e azioni Le finalità del controllo di gestione negli enti locali, è quello di verificare: l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dell’azione amministrativa, per poter ottimizzare il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, come anche tra risorse impiegate e risultati. Il…

Continua a leggere Controllo di gestione

Documento unico di programmazione (DUP)

  • Tempo di lettura:2 mins read

La redazione degli obiettivi strategici personalizzata per ogni ente locale Entro i termini di legge la pubblica amministrazione deve presentare al consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP) che deve poi essere aggiornato in occasione dell'approvazione di bilancio, per recepire le eventuali modifiche. Attraverso il DUP, l'ente deve indicare gli obiettivi…

Continua a leggere Documento unico di programmazione (DUP)